top of page

Siena

SIENA, LA CITTA' DEL PALIO

Siena

(60 km - 1h) Siena è una delle più belle città della Toscana. Le principali attrazioni sono: il Duomo di Siena, Piazza del Campo, Palazzo Pubblico e la Torre del Mangia. Ogni anno il 2 luglio e il 16 agosto in Piazza del Campo si svolge la famosa corsa dei cavalli "Palio". Siena è stata dichiarata sito UNESCO. Il mio suggerimento è quello di parcheggiare l'auto al parcheggio "San Francesco", da lì le scale mobili portano nel centro della città.

Siena (IPA: [sjɛ ː na]) è una città italiana di 54.646 abitanti, capoluogo della provincia in Toscana.
La città è conosciuta in tutto il mondo per l'enorme patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sostanziale unità stilistica dell'urbanistica medievale, oltre che per il celebre Palio di Siena.
Per questi meriti, nel 1995 il suo centro storico è stato premiato dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità.
In città la sede della Banca Monte dei Paschi di Siena, fondata nel 1472 e quindi la più antica banca in attività così come la più antica del mondo.
Geografia
Siena si trova nel centro della Toscana, in mezzo a un vasto paesaggio di colline tra le valli dei fiumi Arbia sud, Merse sud-ovest e Elsa al nord, tra le colline del Chianti a nord-est, ad ovest e le Crete Senesi Hillock a sud-est.
Storia

Articolo principale: Storia della Repubblica di Siena e Siena.
Mullioned finestre del Municipio durante i giorni del Palio, i quartieri più alti che non partecipano, giù quelli coinvolti nella gara.
Siena fu fondata come colonia romana al tempo dell'imperatore Augusto e prese il nome di Saena Iulia.
All'interno del centro storico di Siena sono stati trovati siti etruschi, che possono suggerire la fondazione della città da parte degli Etruschi.
Il primo documento noto in cui si menziona la comunità senese risale agli anni '70 e reca la firma di Tacito, nel quarto libro delle Historiae, riporta l'incidente seguente: Il senatore Manlio Patruito ha riferito a Roma che è stato maltrattato e ridicolizzato con un finto funerale durante la sua visita ufficiale a Saena Iulia, una piccola colonia militare della Tuscia. Il Senato romano decide di punire i principali autori e richiama rigorosamente i senesi ad un maggiore rispetto dell'autorità.
L'Alto Medioevo non disponeva di documenti che potessero illuminare i casi della vita civile a Siena. Ci sono notizie sulla fondazione della diocesi, e la diocesi, soprattutto per la controversia tra il vescovo di Siena e Arezzo, perché i confini dell'area giurisdizionale: questioni in cui il re lombardo Liutprando è intervenuto, pronunciando sentenza a favore della diocesi di Arezzo. Ma i senesi non erano soddisfatti e così nell'853, quando l'Italia passò dalla dominazione longobarda a quella dei franchi, riuscì ad ottenere l'annullamento della sentenza di Liutprando. Così, sembra che al tempo dei Longobardi, Siena fosse governata da uno steward, rappresentante del re Gastaldo che fu poi sostituito da un conte imperiale dopo l'incoronazione di Carlo Magno. Il primo conte di cui abbiamo notizie concrete fu Winigi, figlio di Ranieri, nell'867. Dopo il 900 regnò a Siena l'imperatore Luigi III, il cui regno non durò così a lungo, poiché nel 903 le cronache raccontano di un ritorno al potere dei conti sotto il nuovo governo del re Berengario.


Il centro storico di Siena
Siena è nel X secolo al centro di importanti rotte commerciali che portavano a Roma e, grazie a ciò che divenne un'importante città medievale. Nel XII secolo la città è stata dotata di comuni e consolari inizia ad espandere il suo territorio e fa le sue prime alleanze. Questa situazione sia politica che economica, portò Siena a lottare per la Toscana settentrionale, con Firenze. Dalla prima metà del XII secolo Siena prosperò e divenne un importante centro commerciale, mantenendo un buon rapporto con lo stato della Chiesa, i banchieri senesi erano un riferimento all'autorità di Roma, che si rivolgeva a loro per prestiti o finanziamenti .
Alla fine del XII secolo Siena, sostenendo la causa ghibellina (anche se c'erano, le famiglie senesi di Guelph, in sintonia con Firenze), si trovò contro i guelfi di Firenze: è la famosa vittoria sui guelfi toscani nella battaglia di Montaperti , nel 1260, celebrata da Dante Alighieri. Ma dopo qualche anno i senesi furono sconfitti nella battaglia di Colle Val d'Elsa, nel 1269, che portò poi, nel 1287, all'ascesa del Governo dei Nove, parte di Guelph. Sotto questo nuovo governo, Siena ha raggiunto il suo massimo splendore, sia economicamente che culturalmente.Dopo la peste del 1348 iniziò il lento declino della Repubblica di Siena, che però non precluse la strada all'espansione territoriale di Siena, che fino al giorno della caduta della Repubblica aveva rappresentato un terzo della Toscana. La fine della Repubblica senese, forse l'unico stato occidentale ad attuare una democrazia pura per il popolo, avvenne il 25 aprile 1555, quando la città, dopo un assedio durato più di un anno, dovette arrendersi esausta dalla fame, l'impero di Carlo V, sostenuto dai fiorentini, che gli cedette in feudo il territorio della Repubblica alla famiglia dei Medici, signori di Firenze, per rimborsare le spese sostenute durante la guerra. Per l'ennesima volta i cittadini senesi riuscirono a resistere ad un imperatore, che solo grazie alle loro enormi risorse poteva piegare la feroce resistenza di questa piccola repubblica e dei suoi cittadini.
Dopo la caduta della Repubblica di Siena pochi, però, guidati dall'esiliato fiorentino Strozzi, non volendo accettare la caduta della Repubblica, si rifugiarono a Montalcino, creando la Repubblica di Siena a Montalcino riparata, mantenendo l'alleanza con la Francia, che continuarono ad esercitare il loro potere sulla parte meridionale del territorio della Repubblica, creando notevoli difficoltà alle truppe di Firenze. Visse fino al 31 maggio 1559 quando fu tradito dagli alleati francesi, che avevano sempre sostenuto Siena, concludendo che la pace di Cateau-Cambrésis con l'imperatore Carlo V, in realtà cedette alla Repubblica di Firenze.

Monumenti e luoghi di interesse
Architettura religiosa
Per saperne di più, vedere le chiese di Siena.
Cattedrale di Siena
Battistero di San Giovanni
Chiesa della Santissima Annunziata in Piazza del Duomo


La maestà di Duccio (1308-11) Tempera su legno, cm 214 x 412 Museo dell'Opera Metropolitana del Duomo, Siena
Osservanza Basilica dedicata a San Bernardino
Basilica di Santa Maria dei Servi
Chiesa di San Domenico
Chiesa di S. Francesco
Chiesa dello Spirito Santo
Oratorio di San Bernardino
Santuario e casa di S. Caterina
Sinagoga
 
Palazzi


Facciata della cattedrale
Luogo di nascita di John Dupré
Ex ospedale psichiatrico di S. Nicola
Palazzo arcivescovile
Palace Bargagli
Palazzo Galletti Bambagini
Bianchi Bandinelli Palace
Palace Bisdomini
Palazzo Bichi Ruspoli, già Castellare dei Rossi
Palace Bonsignore
Palazzo Celsi Pollini o Vescovado
Palazzo del capitano, sede dell'Istituto di Matematica dell'Università
Palazzo Chigi

Cinughi Palazzo de 'Pazzi
Municipio (edificio pubblico)
Palazzo dei Diavoli
Palazzo Fineschi Sergardi
Palace Pannilini Zuccantini
Palazzo Piccolomini
Palazzo Salimbeni, sede della Banca Monte dei Paschi
Palazzo San Galgano
Sansedoni Palace, sede centrale della Fondazione Banca Monte dei Paschi
Palazzo Sozzini Malavolti
Palazzo Spannocchi
Centro amministrativo dei Monte dei Paschi
Palazzo Tantucci
Palazzo Tolomei
Palazzo del Magnifico
Palazzo Maccari
Palazzo della Banca d'Italia
Palazzo della Sapienza
Palazzo Patrizi
Palazzo Venturi Gallerani

Monumenti
Piazza del Campo
Palazzo Comunale
Torre del Mangia
La cappella di Piazza
Fonte Gaia

Logge del Papa

Chiamaci Subito 
+393471595728

Seguici 
Blog IT

© 2025 by Country House Tuscany 
 

Marusca Cacioli P.IVA IT02114150515
CIN IT051042B4SI9TWUBO

 

Cappannelle di Famiglia Bianchi S.s. Societa' Agricola IT02497240511

CIN: IT051011B5NPOAUUQ7
 

Proudly created with Heart

  • White TripAdvisor Icon
  • White Facebook Icon
bottom of page