top of page

Lucignano

LUCIGNANO, LA MAGGIOLATA

Lucignano

(40 km - 50 min) La città di Lucignano sorge su una collina a 400 metri sul livello del mare , 28 km a sud - ovest di Arezzo . L'area comunale , nel cuore della Val di Chiana , confina con i comuni di Monte San Savino nord, Marciano della Chiana Foiano della Chiana ad est, sud e Sinalunga Rapolano Terme ad ovest (questi due ultimi in provincia di Siena ).

Monumenti e luoghi d'interesse

  • La chiesa di S. Biagio, costruita sul sito della vecchia chiesa parrocchiale di San Felice (1016), che rimane oggi il campanile;

  • Il Palazzo Pretorio (XII sec.), attualmente adibito a municipio;

  • La chiesa di San Francesco (XIII secolo), in stile gotico, il suo interno è decorato con affreschi di artisti senesi del XIV e XV secolo tra cui Taddeo di Bartolo e Bartolo di Fredi. Significativa è la scena, sulla parete destra della navata, con Il trionfo della morte;

  • La Rocca Senese (XIV secolo), imponente edificio progettato da Bartolo Bartoli e costruito sotto il dominio di Siena nel nord-est della città; fortezza medicea, la cui costruzione è attribuita a Bernardo Puccini;

  • La Chiesa di S. Giuseppe (1470); Il Santuario della Madonna delle Querce (1568), situato fuori dalle mura e attribuito a Giorgio Vasari;

  • Il convento dei Cappuccini (1580);

  • La chiesa dell'Annunciazione o della Misericordia (1582), decorata in stile rinascimentale;

  • La Collegiata di S. Michele Arcangelo (1582), costruita e progettata da Orazio Porta nel XVI secolo, a forma di croce latina. Ci sono opere di artisti del XVI e XVII secolo tra cui Giacinto Gimignani e Matteo Rosselli e un pregevole altare barocco in marmo disegnato da Andrea Pozzo e un bellissimo crocifisso ligneo del XIV secolo;

  • Il Museo Civico, che custodisce pregevoli opere dal XIII al XVIII secolo (tra cui due dipinti, S. Francesco ricevendo le stimmate e la Madonna col Bambino, attribuita a Luca Signorelli) e il bellissimo Albero d'oro (noto anche come albero della vita o semplicemente albero Lucignano). Quest'ultimo è un reliquiario (alto circa 2,60 m), costruito tra il 1350 e il 1471, da Ugolino da Vieri e Gabriel D'Antonio e dalla Chiesa di San Francesco. Dal fusto centrale, posto su un santuario in tempio gotico a tre piani capannone dodici rami (sei su ogni lato), tutti sormontati da un crocifisso e un pellicano. I rami sono coperti di foglie e decorati piccoli cofanetti reliquiari in cui citazioni sono medaglioni che un tempo raccoglievano miniature e cristalli di roccia, circondati da rami di corallo per rappresentare il sangue di Cristo;

  • La cinta muraria, che delimita la città su mo'ellipse e che passa per i due porti di San Giovanni e San Giustino, entrambi realizzati nel 1371 (mentre una terza porta, anch'essa costruita nel 1371, fu successivamente chiusa , prendendo il nome di Porta Murata, è stata recentemente riaperta ai visitatori).

Chiamaci Subito 
+393471595728

Seguici 
Blog IT

© 2025 by Country House Tuscany 
 

Marusca Cacioli P.IVA IT02114150515
CIN IT051042B4SI9TWUBO

 

Cappannelle di Famiglia Bianchi S.s. Societa' Agricola IT02497240511

CIN: IT051011B5NPOAUUQ7
 

Proudly created with Heart

  • White TripAdvisor Icon
  • White Facebook Icon
bottom of page