top of page

Lucca

LUCCA, LA CITTÀ DELLE BELLE MURA

Lucca

(143Km 1h30min) Duemila anni di storia da visitare ogni giorno, passeggiando per le vie e le piazze del centro storico di Lucca. Come molti tesori sono conservati in numerose collezioni museali.

Il modo migliore per scoprire Lucca è osservarla dall'alto. Si può fare arrampicata sulle sue imponenti mura, la Torre Guinigi o affrontare i 207 gradini della più alta Torre dell'Orologio. Da questi punti si gode di una splendida vista sui tetti della città toscana, uno scorcio che permette di apprezzare la bellezza e l'armonia e ritrovare la stessa struttura urbana costruita dai romani. Piazza dell'Anfiteatro, nel nome di ciò che era già stato detto in questo spazio oggi utilizzato come una delle piazze più belle d'Italia. La Chiesa di San Michele, detta anche il Foro, è un luogo dove sorgeva l'antico centro di Lucca. I due assi principali, Via Fillungo e San Paolino, oggi le vie dello shopping e della socializzazione, modellate sui decumans romani. Lucca è una città ospitale, ordinata, con ottimo cibo e dintorni con la natura. In questa pagina ti consigliamo le 10 cose da vedere assolutamente durante una vacanza o un weekend a Lucca. Se siete alla ricerca di un hotel, si dovrebbe scegliere tra quelli offerti da Booking.com. Ci sono circa 100 alberghi con prezzi, foto e commenti degli ospiti prima di voi. Vai a Booking.com. Lucca | Piazza Anfiteatro Piazza dell'Anfiteatro Pensiamo di non fare torto ad altre città italiane se definiamo Piazza Anfiteatro a Lucca una delle più belle d'Italia. Costruita a partire dal 1830 dall'architetto Nottolini, riprende l'antico percorso dell'anfiteatro romano. La costruzione ha sacrificato gran parte degli edifici romani, che sono visibili all'interno dei negozi intorno alla piazza. Harmony Square Anfiteatro cattura ammirandolo dal centro ed è dovuto in gran parte all'assenza di grandi aperture. L'accesso alla piazza, infatti, avviene da quattro piccole porte nel tempo e questo dà l'aspetto di "quadrato chiuso.". L'intersezione delle 4 porte è indicata da una piastrella ceramica al centro della piazza. I negozi, le discoteche, i bar e le terrazze del mercato settimanale ne fanno il cuore di Lucca, punto di passaggio e parcheggio obbligatori per cittadini e turisti.

 

Lucca | Cattedrale IL DUOMO DI LUCCA La prima cosa che si nota della cattedrale dedicata a San Martino è l'asimmetria del lato destro della facciata che ha dovuto adattarsi al campanile esistente. Sulla facciata policroma ispirata al Duomo di Pisa si trova la statua di S. Martino nell'atto di condividere il suo mantello con un mendicante. Sul lato destro c'è un labirinto che risale al mito di Arianna e Teseo e, simbolicamente, il percorso da seguire nella vita per cercare la via della redenzione. L'interno ha tre navate e alcune straordinarie opere d'arte: primo fra tutti il Monumento Funebre di Ilaria del Carretto, moglie del signore di Lucca Paolo Guinigi, realizzato da Jacopo della Quercia. L'opera a cui i Lucchese sono fedeli è l'antico crocifisso del Volto Santo (o Santa Croce) che rappresenta il vero volto di Cristo. Secondo la leggenda fu scolpito da Nicodemo, aiutato dalla grazia di Dio, per trasmettere la vera somiglianza a Cristo. Dopo aver navigato alla deriva nel Mediterraneo, si fermò nel porto di Luni e fu presa a Lucca dal vescovo Giovanni nel 782. Vi è anche la Madonna col Bambino con SS. Pietro Clemente, Paolo e Sebastiano del Ghirlandaio e l'Ultima Cena di Tintoretto. Quando: Orario estivo dalle 07.00 alle 19.00. Orario invernale dalle ore 07.00 alle ore 17.00 Quanto: € 5 biglietto compreso con visita al Museo Cattedrale e alla chiesa dei Santi Giovanni e Reparata.

 

Lucca | San Frediano CHIESE DI SAN MICHELE E SAN FREDIANO Come molte altre città italiane, Lucca è anche indicato come "la città delle 100 chiese." L'abbondanza di luoghi di culto non si riferisce solo alle chiese visibili ma anche alle cappelle private annesse agli edifici, alcune delle quali sono ancora visibili. Dopo la Cattedrale di San Martino, le due chiese più importanti sono quelle di San Michele e San Frediano. San Michele si trova nella piazza dove un tempo sorgeva il Foro Romano. Notevole per la sua alta facciata che sopraeleva quattro metri sopra il tetto e sulla quale si erge un S. Michele Arcangelo che sconfigge il drago. Secondo la leggenda, il dito della statua c'è un diamante eccezionale che di notte si può vedere brillare. San Frediano è uno dei più antichi luoghi di culto di Lucca, fondato dal santo che porta il suo nome. Notevole per il mosaico sulla facciata (che è molto raro per una chiesa romanica) e la bella fonte battesimale alloggiato. San Michele Dove: Piazza S. Michele nel centro storico Quando orario: dalle 07.40 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00 San Frediano Dove: Piazza San Frediano nel centro storico Quando: dalle 08.30 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00 Festività: dalle 10.30 alle 17.00

Lucca | Mura LE MURA DI LUCCA Non ci accorgiamo della maestosità delle mura di Lucca finché non ce ne andiamo. Non tanto l'altezza per impressionare (12 metri) ma la lunghezza di 4 km e la larghezza di 30 metri, l'autostrada a quattro corsie! Con tutto questo spazio e senza nemmeno un nemico da resistere, è stato naturale per la città trasformare questo spazio in un bellissimo viale alberato dove camminare, praticare sport, organizzare eventi, o semplicemente godersi la splendida vista sui tetti della città. Ammirati in tutto il mondo per il loro valore architettonico, sono sempre stati oggetto di studio da parte di architetti e progettisti: sono infatti l'unico esempio di mura difensive dell'età moderna giunto intatto fino ai nostri giorni. Sono state costruite tra il 1504 e il 1645 su progetto di Alessandro Farnese e, fortunatamente, non hanno mai servito a difendere la città da un assedio. Sono stati molto utili, comunque, per salvare il centro di Lucca dalla violenta alluvione del fiume Serchio il 18 nov. 1812.

 

Lucca | Torre Guinigi e Torre dell'Orologio TORRE GUINIGI E TORRE DELLE ORE A LUCCA C'era un tempo, nel medioevo, quando a Lucca esistevano 250 torri di tutte le dimensioni. Oggi ce ne sono solo due: la Torre Guinigi e quella delle "Ore". La Torre di Guinigi fu commissionata dalla ricca e potente famiglia mercantile lucchese del XV secolo. È alta 45 metri e la cima ha un giardino sul tetto dove, da secoli, crescono delle bellissime querce. La loro ombra è ideale, soprattutto in estate, per recuperare dalla salita di 230 gradini. La Torre dell'Orologio è un'irresistibile attrazione per tutti gli amanti dei meccanismi europei per misurare il tempo: installata nel 1754 dagli orologiai lucchesi su un precedente invece di un orologio preesistente opera ancora a carica manuale e ha il meccanismo per vederlo . Di nuovo arriviamo dopo 207 gradini in legno e la vista è spettacolare, perché la torre è ancora più alta del Guinigi. Quando: gennaio e febbraio dalle 9.30 alle 16.30. marzo dalle 9.30 alle 17.30. aprile e maggio dalle 9.30 alle 18.30. giugno a settembre dalle 9.30 alle 19.30. ottobre dalle 9.30 alle 17.30 Torre di Guinigi: novembre e dicembre (NO 25/12) dalle 9.30 alle 16.30 Torre dell'Orologio: novembre e dicembre chiuso. Quanto: € 3,50 biglietto intero. € 2,50 per gruppi di 20 persone-con guida, per oltre sessanta e sotto i 10 anni. € 5.00 ingresso combinato alla Torre Guinigi e Torre dell'Orologio. € 3.00 ingresso combinato alla Torre Guinigi e alla Torre dell'Orologio per gruppi di 20 persone, con guida, per oltre sessanta e sotto i 10 anni. 

 

Lucca | Museo Villa Mansi MUSEO NAZIONALE DI VILLA MANSI In questo bellissimo edificio del 1600 che apparteneva alla famiglia Mansi ospita la più importante collezione di dipinti lucchesi. Dopo un passaggio per diversi appartamenti di famiglia riccamente affrescati (opera maggiore una Sacra Famiglia di Van Dyck) conduce alla galleria con ottanta opere donate alla città nel 1847 dal Granduca Pietro Leopoldo II dopo l'annessione di Lucca al Granducato di Toscana. Nella prima sala si trovano i grandi dipinti, tra cui La continenza di Scipione di Domenico Beccafumi e il Trionfo di Davide di Rutilio Manetti. Le due opere principali sono il Trionfo di Galatea di Lucca Pietro Testa, e il San Sebastian di Luca Giordano. La seconda stanza è chiamata 'Medici' perché ospita quasi esclusivamente ritratti della famiglia toscana. Tra questi il più famoso dipinto della galleria dei ritratti di un giovane Pontormo raffigurante Alessandro de Medici, duca di Firenze e che segono don Garzia Medici bambino e Cosimo Bronzino. Nella terza sala sono conservati i piccoli dipinti che trattano prevalentemente temi religiosi: il Ritratto di un uomo del Tintoretto e la Madonna col Bambino di Francesco Avanzi, la copia cinquecentesca della Madonna col Bambino con S. Anna e Giovanni di Andrea del Sarto e il Cristo Portatore attribuito a Beccafumi. Nella quarta e ultima sala ci sono alcuni dipinti fiamminghi e francesi. Quando: da martedì a sabato dalle 8:30 alle 19:30, ultimo ingresso ore 19:00; domeniche e festivi. Chiuso lunedì giorni feriali. Mai: 1o gennaio, 1o maggio e 25 dicembre. Quanto costa: adulti € 4,00, ridotto € 2,00; Dove: Via Galli Tassi 43. Dalla Chiesa di S. Michele la seguente Via San Paolino.

 

Lucca | Piazza Napoleone PIAZZA NAPOLEONE A LUCCA Piazza Napoleone è la più grande di Lucca, ma è paragonabile in bellezza alla piccola e armoniosa Piazza dell'Anfiteatro. Sorge dove c'era già una fortezza di Augusta e poi la Cittadella di Lucca, commissionata da Paolo Guinigi. Prende il nome da Elisa Bonaparte, sorella dell'imperatore francese, che dal 1806 governò il Principato di Lucca e incaricò l'architetto Lazzarini di creare uno spazio aperto che avrebbe valorizzato il Palazzo Ducale. L'intervento ha portato alla distruzione di vecchie case, dei magazzini del sale e della Chiesa di San Pietro Maggiore. Al centro della piazza doveva esserci una grande statua di Napoleone, ma la caduta dell'imperatore fu sostituita da Maria Luisa di Borbone, scelta come reggente del nuovo Ducato di Toscana. Oggi il Palazzo Ducale ospita la Provincia di Lucca e la piazza è una zona con negozi, bar e ristoranti, punto d'incontro di turisti e lucchesi. Se vi trovate a Lucca nel mese di luglio, non perdetevi le magiche notti del Festival estivo che si svolge in questa piazza.

Lucca | IL PONTE DEL DIAVOLO INTORNO A LUCCA Lucca si trova immersa nello splendido paesaggio naturale che non peccatto di godere un po' durante un soggiorno in città toscana. A pochi minuti dal centro si trova il Parco Fluviale del fiume Serchio dove è possibile passeggiare, canoa, escursioni o anche solo un picnic. A poca distanza i bellissimi borghi di Montecarlo e Altopascio Capannori, famosi per il pane. Lungo il Serchio si incontra una delle più importanti attrazioni turistiche della zona: è il Ponte del Diavolo, uno straordinario esempio di architettura che, per questo, ha pensato all'intervento del male nella sua costruzione. Un po' più lontana ma ricca di fiumi, laghi, boschi e colline, la Garfagnana, conosciuta come "L'Isola Verde" in Toscana. Da non perdere qualche ora a Castelnuovo, ricco di monumenti.

 

COSA MANGIARE A LUCCA La cucina di Lucca è completamente immersa, per ingredienti e sapori, nella ricca tradizione toscana. Povera, genuina, quasi sempre con prodotti del territorio, soddisfa il desiderio di "tornare alla tradizione" di chi visita città come Lucca. Tra i primi piatti annoveriamo minestre, come il farro, a base di fagioli, erbe e prosciutto, garmugia, con cipolle, piselli, carciofi, asparagi, fagioli freschi, carne, pancetta, olio e crostini di pane tostato. Sempre tra i primi a provare il porridge, i tordelli (pasta fresca), i matuffi (polenta morbida) e le verdure al forno. Tra questi ultimi lo stufato di coniglio, il baccalà arrostito con ceci e, soprattutto, la rovelline, le fette di manzo impanate e fritte da provare in una salsa con pomodori e capperi. Di solito accompagnano la purea. Anche i dolci sono strettamente legati al territorio: si parte dal buccellato, tipico ciambellone con uvetta e anice, così tipico che c'è un proverbio locale che dice "Chi viene a Lucca e non mangia il buccellato è come se non fosse mai esistito." Tra gli altri docci, ricordiamo la castagna (farina di castagne, con noci, pinoli, scorza d'arancia, uva passa, rosmarino e olio d'oliva), i necci (crepes a base di farina di castagne e ricotta). La zuppa di Lucca è una variante di buccellato addolcito con vin santo, fragole aromatizzate con vino e panna. Infine, una torta al cioccolato esigente con un ripieno di riso bollito, cioccolato fondente, cacao, frutta candita, pinoli, uvetta, noce moscata, uova.

DOVE SOGGIORNARE A LUCCA Lucca ha un'eccellente capacità ricettiva ma è una città con una forte attrazione turistica, quindi è meglio prenotare in anticipo il vostro soggiorno. Il prezzo medio di un hotel 3 stelle all'interno delle mura di Lucca da 70 € in alta stagione (da aprile in poi). Durante alcuni eventi come il Summer Festival, Comics and Games e il Puccini Festival, potrebbe essere difficile trovare camere a prezzi più bassi. Per prenotare un hotel si desidera scegliere tra quelli offerti da Booking.com. Ci sono circa 100 alberghi con prezzi, servizi, foto e commenti degli ospiti prima di te.

Chiamaci Subito 
+393471595728

Seguici 
Blog IT

© 2025 by Country House Tuscany 
 

Marusca Cacioli P.IVA IT02114150515
CIN IT051042B4SI9TWUBO

 

Cappannelle di Famiglia Bianchi S.s. Societa' Agricola IT02497240511

CIN: IT051011B5NPOAUUQ7
 

Proudly created with Heart

  • White TripAdvisor Icon
  • White Facebook Icon
bottom of page