Cortona
CORTONA, LA CITTÀ DI "SOTTO IL SOLE TOSCANO"

(40 km - 50 min) Cortona è un villaggio etrusco. È possibile visitare le sue mura etrusche, antiche chiese e musei. Si consiglia di visitare le tombe etrusche tumulus , la più antica forma di sepoltura e anche il museo etrusco locale (MAEC).
Cortona è una piccola e accogliente cittadina della Val di Chiana, vicino ad Arezzo. La città, circondata da mura che sono ancora visibili tratti etruschi e romani, è stata costruita su una collina, che raggiunge i 600 metri di altezza. Questa posizione elevata garantisce un'ottima visuale da diversi punti della città, permettendovi di ammirare i bellissimi paesaggi della Val di Chiana, vedendo anche il Lago Trasimeno.
Il centro di Cortona è costruito intorno a Piazza della Repubblica, dominata dal Municipio. La città è piccola, ma offre molte cose interessanti da visitare, tra cui il Museo Diocesano (che ospita una bella tavola di 'Annunciazione di Fra Angelico) e il MAEC (Museo dell'Accademia etrusca città di Cortona), in cui sono esposti, tra l'altro, molti manufatti provenienti da diverse aree della zona etrusca. Presso il museo è possibile ottenere informazioni sulle vostre visite al Parco Archeologico di Cortona.
Da non perdere una visita al bellissimo Santuario di S. Margherita, patrona della città, e alla Rocca del Girifalco. Entrambi sono situati sul punto più alto della collina, che si può tranquillamente ottenere a piedi, tenendo presente che il percorso è abbastanza breve, ma tutto in salita. Seguendo il sentiero che corre lungo le mura della città si può godere più la splendida vista dei dintorni. La Fortezza di Girifalco, costruita per scopi militari, ha subito importanti ristrutturazioni nel corso dei secoli ed è oggi aperta solo in parte.
Diversi piccoli negozi di artigianato e cibo locale si possono trovare sulle strade principali del centro della città. La zona produce ottimi vini (siamo inoltre a pochi chilometri da Montepulciano e Montalcino) ed i wine bar abbondano. In città ci sono diversi ristoranti, per lo più orientati verso il tradizionale locale e toscano (in Valdichiana si allevano Chianina, una delle più antiche razze bovine italiane di qualità).
Appena fuori le mura di Cortona, l'Eremo Francescano Le Celle, primo monastero costruito da S. Francesco d'Assisi nel 1211, dove oggi vive una piccola comunità di frati. Nel corso dei secoli l'eremo ha subito diversi lavori di ristrutturazione e ampliamento, durante i quali, tuttavia, è stata conservata la piccola cella di S. Francesco ancora oggi visitabile.
In estate a Cortona si organizza il Tuscan Sun Festival, dedicato all'arte coinvolgendo ogni anno star e artisti internazionali.