Castiglion Fibocchi
CASTIGLION FIBOCCHI

Castiglion Fibocchi, situata non lontano da Arezzo in posizione ideale tra le valli del Casentino e del Valdarno, questo borgo fu fondato in epoca romana vicino all'importante via Cassia . che oggi si chiama Via Setteponti. Il nome del paese deriva probabilmente dalle parole "castiglione" o "castello", dal latino Castellum che significa "luogo fortificato" e "Fibocchi", un complesso composto dalle parole Filiis Bocchi , letteralmente "figli di Bocco".
Il territorio. Arroccato sugli ultimi germogli del Pratomagno, gran parte del territorio è ricoperto da bellissimi boschi di querce, castagni e abeti, fino ad un'altitudine di 800 metri. Il resto della zona è stato modellato dal duro lavoro degli esseri umani, con campi di grano, vigneti e ulivi.
Il paese di Castiglion Fibocchi sorge sulle ultime pendici del Pratomagno che scende verso la piana di Arezzo, lungo l'antica via Clodia (o Cassia Vetus). Il quartiere già abitato nel tardo Repubblicano (I secolo a.C.), intorno all'anno mille era il castello dei Conti Guidi a guardia della strada che collegava il Valdarno al Casentino. Nel 1835, con la vittoria di Firenze anche Arezzo cadde sotto il dominio della Repubblica di Firenze. Lungo l'attuale via Setteponti si possono ammirare alcuni esempi di abitazioni rurali tipiche: la Case Leopoldine, con colombaia, la loggia e il porticato, tra le più belle della zona. A nord del paese si trova la piccola frazione di Gello Biscardo con il suo centro storico ben conservato. Sulla collina si possono vedere le rovine di San Quirico, la cui chiesa paleocristiana avrà testimonianze dell'XI secolo.
Il plebiscito predisposto per l'annessione alla Sardegna Toscana, Castiglion Fibocchi si esprime con schiacciante maggioranza a favore del mantenimento del regno separato (di 293 eleggibili, 169 votanti, il regno separato aveva 106 voti contro 46 e 17 che andarono all'annessione nil). Alcuni dicono che questo risultato si è verificato perché era l'unico luogo in cui erano organizzati voto libero [3]. Da qui il soprannome di "Re di Castiglion Fibocchi" dato a Ferdinando IV, Granduca di Toscana, che succedette all'ultimo re regnante della Toscana, Leopoldo II di Toscana. La città deriva il suo nome dalla Bocca o Bocco de' Pazzi di Valdarno, che non hanno nulla a che fare con la famosa cospirazione dei Pazzi contro i Medici - Il nome appare in antichi documenti come Castilium Filiorum Boccae (Fi.Bocco) e le sue mura erano sormontate da sette torri. Di queste rimangono solo 2: Porta Fredda e Porta San Clemente.
MUNICIPIO DI CASTIGLION FIBOCCHI E MAPPA

Mappa di Castiglion Fibocchi e Cappannelle Casa vacanza
Comune di Castiglion Fibocchi
-
Address: Piazza del Municipio, 1 - 52029 Castiglion Fibocchi - Arezzo - Italy
-
Telephone: 0039 0575 47484
-
Website: www.comune.castiglionfibocchi.ar.it
Distanza da:
-
Arezzo 14 Km
-
Firenze 70 Km
-
Siena 58 Km
Stazione ferroviaria più vicina
-
Arezzo
Aeroporto più vicino
-
Firenze
MONUMENTI DI CASTIGLION FIBOCCHI

-
Municipio
-
Chiesa dei Santi Pietro e Ilario
-
La Chiesa dei Santi Pietro e Ilario è un edificio sacro si trova in Via del Fosso 5, Castiglion Fibocchi.
Originariamente antica cappella del castello, è menzionata nel 1304 come parte della parrocchia di San Quirico Sopr'Arno. Alla metà del XVII secolo fu elevata a parrocchia, e nel 1857, completamente ricostruita ed ampliata oltre le mura, fu dichiarata arcisacerdozio. La facciata è un remake stile classicismo degli anni trenta del XX secolo. Sulla sinistra si erge il campanile tardo-ottocentesco, costruito sulle rovine dell'antica torre. L'interno conserva una porzione di affresco raffigurante la Madonna col Bambino in trono (fine XV-XVI secolo).
L'immagine, un solido distaccato da un edificio della zona, è attribuita ad Agnolo di Lorentino, figlio di Lorentino d'Andrea, uno dei più fedeli collaboratori di Piero della Francesca.
-
Chiesa di S. Pietro a Pezzano
-
La chiesa di San Pietro in Pezzano o San Pietro a Pezzano è un edificio sacro situato lungo la strada dei Sette Ponti, a Castiglion Fibocchi. Attualmente è la cappella del cimitero della città in provincia di Arezzo.
-
Consacrata nel 1232 e impiegata originariamente dalla parrocchia di San Quirico a Sopr'Arno, in seguito al declino della chiesa rurale, situata nella località montana di difficile accesso, fu trasferita la fonte battesimale. Restaurata nel 1583, divenne patronato della Società dell'Annunciazione, ma verso la metà del XVIII secolo, fino a quando non declinò l'incarico di "sepoltura".
-
Alla fine dell'Ottocento furono effettuati lavori di restauro sul tetto, ma è nel primo terzo del Novecento, ad opera di Giuseppe Castellucci, che la chiesa fu modificata con un restyling "in stile". All'interno, sulla parete posteriore che conserva la struttura originaria, è visibile un affresco trecentesco dell'Annunciazione, attribuito ad Andrea di Nerio.
-
Chiesa di S. Giovanni Battista
-
La chiesa di San Giovanni Battista è un edificio sacro si trova nella località Gello Biscardo, Castiglion Fibocchi.
-
Menzionata nel XIV secolo tra le suffraganee della parrocchia di San Quirico Sopr'Arno, sorge forse sul sito del castello di Gello Biscardo, antico possedimento del potente magnate di famiglia Arezzo Ubertini. L'edificio, con una navata con altari in stucco a fine Settecento, fu quasi completamente ricostruito nell'Ottocento. Attualmente ha l'aspetto tipico delle chiese rurali a timpano con campanile a tre arcate.
-
Chiesa di San Quirico in Alfiano
-
La chiesa parrocchiale di San Quirico in Alfiano (conosciuta anche come chiesa di San Quirico Sopr'Arno) è un edificio sacro situato nel borgo di San Pié Chierco, a Castiglion Fibocchi.
-
I resti della chiesa sono incorporati nella casa colonica Pié San Chierco, anch'essa in rovina. Paleocristiana e costruita su un sito esistente di epoca romana, la chiesa è documentata dal 1131 ed indicata con sei chiese suffraganee in Decime del 1278. Il declino dell'edificio sacro era probabilmente dovuto alla sua posizione inaccessibile e scomoda, ma soprattutto all'importanza assunta dalla vitalità della valle con la fondazione delle "nuove terre" sotto la Repubblica fiorentina. Attualmente antica chiesa rimangono visibili solo le tracce dell'ingresso, la parete rivolta verso destra, in blocchi di arenaria disposti a filaretto, e scanditi con un arco a lancetta.

Piazza Roma, Castiglion Fibocchi.

Piazza Roma, Castiglion Fibocchi.

Piazza Roma, Castiglion Fibocchi.
CARNEVALE DI CASTIGLION FIBOCCHI

Storia del Carnevale dei Figli di Bocco
A pochi chilometri dalla città di Arezzo, lungo l'antica strada romana Cassia Vetus sulle pendici del Pratomagno, sorge Castiglion Fibocchi; si tratta di una tipica cittadina toscana che vede le sue prime origini nel periodo medievale e in particolare nel XII secolo, quando i Guidi diedero il feudo alla famiglia Pazzi di Valdamo; tra loro si erge la figura di Ottaviano Pazzi, soprannominato Bocco a causa della deformazione del volto, e fu chiamato il paese.
Qui la storia comincia a tessere una danza con la leggenda che a volte si perde l'una nell'altra. Le storie, raccontate dai nonni ai nipoti nel "canto del fuoco" durante le lunghe serate invernali, raccontano di memorabili feste castiglionesi prima della quaresima quando, con grandi libagioni e balli". a Castellione de filiis Bochi i contadini e i signori festeggiano insieme la festa del carnesciale. . . "(Nda documento storico datato 2 maggio 1174).
E così vent'anni fa, prende forma, i vicoli e le mura del castello rigoroso, belle figure e arcane che in alto, sotto gli archi di pietra e le strade strette, fanno una danza ora interrotta per secoli, ma sempre in memoria di tutti, perché non si dimentica mai la gioia di vivere.
È proprio questo spirito che solo una volta all'anno, vale a dire la terza domenica del periodo carnevalesco, tutto il paese sta lavorando per trasformare ogni luogo abitato, vicolo e atrio, in un paesaggio fantastico, quello dei "Figli del Carnevale di Bocco".
Il Carnevale dei Figli di Bocco è un antico evento in cui i duecento partecipanti, vestiti in fantastici costumi e con i volti nascosti da maschere di carta preziosa, con i loro eleganti archi invitano il visitatore ad entrare in un limbo misterioso dove il tempo non ha più dimensione.
Sito web Carnevale Figli di Bocco - Castiglion Fibocchi http://www.carnevaledeifiglidibocco.it/
COSA FARE A CASTIGLION FIBOCCHI
Elenco di SHOPPING, GASTRONOMIA, BAR e RISTORANTI a Castiglion Fibocchi. Inoltre suggeriamo la Fattoria La Vialla, la Fattoria Biodinamica, molto famosa in Germania, Regno Unito, Olanda e USA. E anche i risultati ci sono: dalla Germania è notizia fresca che la Vialla è "produttore biologico anno 2015", il concorso Mundusvini- Biofach Norimberga. Lago Bellavista a Castiglion Fibocchi per chi vuole pescare. Altre belle case vacanza: Cappannelle, La Vialla, Poggio Primo, Antica Dimora Al Prato, La Luna sul Pozzo. Castiglion Fibocchi è al centro della Toscana e dei suoi bellissimi siti dell'Unesco.